ELOISE – Enhance Labour Opportunities to Improve Social Environment

Home > Portfolio > ELOISE – Enhance Labour Opportunities to Improve Social Environment
ELOISE – Enhance Labour Opportunities to Improve Social Environment

Sviluppo di strumenti per indirizzare le politiche attive del lavoro rivolte alle fasce più deboli e a rischio di esclusione sociale nei Paesi partner (Costa d’Avorio, Marocco, Perù)

Committente: Commissione Europea – Programma “Investing in people”
Periodo
: 2010-2012
Partenariato
: Centro Estero per l’Internazionalizzazione del Piemonte (Ceipiemonte), IS-LM srl, Agenzia Nazionale per la Promozione dell’Occupazione e delle Competenze (ANAPEC-Marocco), Municipalità di Plateau (Abdjian – Costa d’Avorio), Osservatorio per lo Sviluppo Locale (ODT) dell’Università Cattolica Sedes Sapientiae di Lima (Perù), Università Cattolica San Paolo (UCSP) di Arequipa (Perù) e l’Università Cattolica Sedes Sapientiae (UCSS) di Lima.

Descrizione delle attività
Finanziato dal Programma “Investing in People” della Commissione Europea, ELOISE mira a disegnare, realizzare e sviluppare strumenti per indirizzare adeguatamente le politiche attive del lavoro rivolte alle fasce più deboli e a rischio di esclusione sociale nei Paesi partner (Costa d’Avorio, Marocco, Perù).

L’approccio utilizzato si basa sulla conoscenza, lo studio e lo scambio di pratiche maturate nei Paesi partner di progetto e nell’UE e sulla condivisione di modelli di intervento volti a trasferire le migliori esperienze nei sistemi socio-economici coinvolti dall’iniziativa. Considerata la diversità dei contesti di riferimento, i partner, che operano attivamente nelle politiche del lavoro e dei SIL, sono fortemente interessati a condividere le proprie esperienze nella consapevolezza che una trasparente informazione sul mercato del lavoro possa essere un valido strumento per comparare gli obiettivi a breve termine (incontro tra domanda e offerta di lavoro), con quelli a medio e a lungo termine (progettazione e applicazione di adeguate politiche di inclusione sociale e dei relativi strumenti).

Eloise – l’obiettivo specifico
Obiettivo specifico dell’azione è incoraggiare la ricerca interregionale sui SIL esistenti per favorire la circolazione di metodologie, strumenti e buone prassi dalle regioni più avanzate a quelle meno esperte. S’intende favorire la creazione di una rete transnazionale di lavoro che coinvolga, oltre alla partnership istituzionale di progetto, tutti i soggetti pubblici e privati dei Paesi interessati, portatori di interessi in materia di SIL e di politiche di inclusione. Tramite le azioni di ricerca, analisi, informazione e disseminazione, sono stati prodotti i seguenti output:

  • Pubblicazione di Rapporti sui Contesti Socio-Economici di Costa d’Avorio, Marocco e Perù e pubblicazione di un rapporto globale Comparativo
  • Pubblicazione di Rapporti sul Sistema Informativo del Lavoro (SIL) di Costa d’Avorio, Marocco e Perù e la pubblicazione di un rapporto globale Comparativo
  • Creazione di un Osservatorio del Lavoro nel Comune di Plateau (Abidjan – Costa d’Avorio) e ad Arequipa (Perù)
  • Rafforzamento degli Osservatori del Lavoro operanti a Lima e Casablanca

 

Questo sito utilizza cookies per monitorarne l'attività e migliorarne la consultazione. <br>Per avere ulteriori informazioni, consulta la nostra cookie policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close