Azione di Sistema RE.LO.A.D.: REgione LOmbardia Applicativi Direzionali

Home > Portfolio > Azione di Sistema RE.LO.A.D.: REgione LOmbardia Applicativi Direzionali
Azione di Sistema RE.LO.A.D.: REgione LOmbardia Applicativi Direzionali

Studio di fattibilità per un re-engineering dei flussi dei sistemi ICT per le politiche ative del lavoro

Committente: Regione Lombardia – Agenzia Regionale Istruzione Formazione e Lavoro
Periodo
: 2005 – 2006
Partenariato
: No

Descrizione delle attività
A fronte dell’esperienza maturata nell’ambito dei sistemi informativi, della Borsa del Lavoro e delle politiche della formazione e del lavoro in Regione Lombardia, il progetto si è proposto di realizzare uno studio di fattibilità per un re-engineering dei flussi, dei sistemi di categorizzazione e archiviazione, dei sistemi di lettura e interpretazione e dei processi di comunicazione e gestione dei dati a supporto operativo delle evoluzioni organizzative interne all’organismo di gestione regionale.

Per raggiungere questo obiettivo il progetto IS-LM si è occupata di:

  • Realizzare uno studio analitico degli attori della filiera
  • Realizzare un chek-up delle basi dati esistenti e delle basi dati integrabili
  • Sistematizzare le procedure e i flussi organizzativi e di informazioni interni alla Regione, alla Direzione generale, agli enti di Assistenza Tecnica
  • Realizzare una comparazione tra gli indicatori utilizzati nel monitoraggio e contribuire a definire un panel di indicatori comuni
  • approfondire le diverse chiavi di lettura delle informazioni:
    • trasversali (l’interazione dei sistemi istruzione, formazione e lavoro)
    • interne all’organizzazione regionale (ad es. le procedure finanziarie e di bilancio)
    • esterne: informazioni non sotto il controllo Regionale
    • decentrate: alle Autonomie Locali, alle Istituzioni Provinciali in particolare per la programmazione territoriale, ma anche alle Autonomie Funzionali (ad es. il Sistema Scolastico)
  • Verificare l’evoluzione dei sistemi informativi di cui si è dotata la D.G. Istruzione Formazione e Lavoro e studiarne le modalità di dialogo e interconnessione
  • Definire il workflow e nuove impostazioni del quadro di controllo

Questo sito utilizza cookies per monitorarne l'attività e migliorarne la consultazione. <br>Per avere ulteriori informazioni, consulta la nostra cookie policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close