Azione di sistema “Lavoro e Donna”

Home > Portfolio > Azione di sistema “Lavoro e Donna”
Azione di sistema “Lavoro e Donna”

Committente: Regione Puglia – Provincia di Lecce, finanziato con fondi POR Puglia 2000-2006, Complemento di Programmazione – Asse III Risorse Umane misura. 3.14 Azione e “azioni di accompagnamento”.
Periodo
: 2008
Partenariato
: IS- LM S.r.l. (mandataria), Associazione Scuole e Lavoro di Casarano (LE), CONSVIP (Consorzio per lo sviluppo di nuove professioni) di Napoli e Dipartimento di matematica e statistica dell’Universita’ degli Studi di Napoli Federico II.

Descrizione delle attività
Il progetto aveva come obiettivo generale quello di creare e rafforzare la rete di attori locali in grado di proporsi come vero e proprio facilitatore delle politiche per la promozione delle pari opportunità tramite:

  • Il miglioramento delle capacità di programmazione/pianificazione di politiche e interventi in un’ottica di genere tramite svolgimento, con specifico riferimento alla realtà locale, delle attività di studio, ricerca e promozione sui principi di pari opportunità di uomini e donne in campo professionale e familiare
  • L’individuazione dei fattori che ostacolano l’effettiva parità di opportunità tra donne e uomini nel lavoro e l’elaborazione di modelli e iniziative dirette al loro superamento, alla luce delle caratteristiche del mercato del lavoro e dell’andamento dell’occupazione femminile in ambito locale.

Obiettivi specifici:

  1. Analizzare la condizione lavorativa delle donne dell’ambito territoriale di riferimento, con particolare attenzione alle tematiche della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro ed alle dinamiche di inserimento lavorativo e dei percorsi di carriera.
  2. Elaborare ed implementare un sistema informativo in grado di sistematizzare in una forma agevole e completa i dati raccolti.
  3. Fornire ai decisori pubblici e agli attori locali un utile supporto alla realizzazione delle politiche e degli interventi di inclusione e tutela della popolazione femminile nel mercato del lavoro.
  4. Elaborare raccomandazioni e modelli di iniziative da proporre alla amministrazione pubblica, al mondo imprenditoriale e al terzo settore, al fine di superare le difficoltà individuate in materia di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.
  5. Supportare la creazione della rete degli attori locali impegnati nella promozione delle pari opportunità nel mondo del lavoro e la sperimentazione dei modelli proposti.

Questo sito utilizza cookies per monitorarne l'attività e migliorarne la consultazione. <br>Per avere ulteriori informazioni, consulta la nostra cookie policy

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close