OBIETTIVI
Il corso intende proporre il corretto approccio alle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC). La “discendenza” europea delle NTC impone di conoscere il significato delle ipotesi di base sulle quali la norma si sviluppa.
Il corso affronta le novità inserite all’interno del nuovo testo e confronta le stesse con quanto già conosciuto, a partire dal concetto di "vita nominale" fino alla definizione delle azioni da utilizzare per la misura della sicurezza. Parte del corso prevede un’esercitazione con software.
CONTENUTI
- NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI – PARTE 1 [4 h]
- Situazione ed inquadramento normativo - NTC – donde arrivano?
- Le basi di sviluppo di un corretto progetto strutturale – la misura della sicurezza strutturale, la durabilità, il “piano di manutenzione”.
- NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI – PARTE 2 [4 h]
- Le azioni previste in NTC – Loro significato e utilizzo nel progetto. Quali sono le azioni da considerare?
- Le ipotesi di verifica previste in NTC – L’approccio ai vari materiali da costruzione.
- La corretta stesura del piano di manutenzione strutturale.
- ESERCITAZIONE SU SOFTWARE ACCA E TEST FINALE [4 h]
METODOLOGIA
Il corso si articola in tre momenti:
- sessioni in aula
- approfondimento individuale on-line
- esercitazioni su software e verifiche finali in aula
Destinatari
Durata
Crediti formativi
per Architetti, Geometri e Ingegneri.
Corso accreditato presso CNA,CNG, CNI
Erogazione
Dove e quando
Lunedì 06 Novembre
9.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00
Giovedì 9 Novembre
14.00 - 18.00
Prezzo
Nelle sessioni in aula verranno sviluppati i contenuti previsti dal programma del corso.
La seconda parte di autoistruzione on-line permetterà ai partecipanti di radicare alcuni temi attraverso la consultazione dei materiali messi a disposizione dai docenti e di video tutorial su piattaforma Edmodo su cui sarà possibile seguire esercitazioni e fare pratica sui software ACCA.
Le credenziali per l'accesso alla piattaforma verranno forniti tramite e-mail all'atto dell'iscrizione on-line.
L’ultima parte del corso sarà dedicata ad esercitazioni sui software di ACCA software.
MATERIALE DIDATTICO
Lezioni online multimediali, video tutorial, esercitazioni documenti e articoli di approfondimento, test di verifica e apprendimento, attestato di frequenza scaricabile da piattaforma online.
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Test finale.
DOCENTI
Ing. Carlo Doimo: ingegnere civile, indirizzo strutture, svolge attività di docenza nei corsi sul tema della progettazione strutturale, diagnosi e interventi di edifici esistenti, strutture antisismiche.
Ing. Nicola Recchia: ingegnere civile, opera nel settore dell’edilizia svolgendo pratiche edilizie, catastali, sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, progettazione, efficienza energetica e direzione lavori.
PARTNER
ACCA software leader italiano del software per l'edilizia è oggi un punto di riferimento per il settore, l’interlocutore affidabile dei tecnici italiani. Nata nel 1989, ACCA si è subito affermata in Italia per la semplicità d’uso dei suoi software, l’approccio creativo, l’atteggiamento pratico, la forte spinta all’innovazione e la capacità di fornire risposte adeguate alle crescenti esigenze dei professionisti dell’edilizia.
ACCA vanta oggi una gamma di oltre 90 programmi, molti dei quali diventati in pochi anni veri e propri standard per semplicità d’uso, alta tecnologia, know how e innovazione.
ACCA software, come partner ISLM, vuole cogliere l’occasione fornita dai corsi di aggiornamento per professionisti tecnici per offrire a tutti i partecipanti alcuni sconti e agevolazioni. Per questo motivo durante il corso verrà fornita una versione Educational della durata di 90 giorni del software utilizzato per le esercitazioni, curate proprio da docenti ACCA. Inoltre sarà possibile avere a disposizione, anche dopo la fine del corso tramite i canali didattici di ACCA , video tutorial e materiale per approfondimenti ed esercitazione.
P-Learning s.r.l. opera dal 2008 in collaborazione con ISLM nella realizzazione di corsi di formazione in aula e a distanza destinati a professionisti tecnici; il personale tecnico ha esperienze pluridecennali nella didattica on-line.
Il sistema di gestione della formazione è certificato secondo gli schemi della norma internazionale ISO 29990 relativa alle organizzazioni operanti nel settore della formazione non istituzionale e il sistema di management è certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001
P-Learning è un ente di formazione accreditato da Regione Lombardia ed autorizzato da altre Regioni d’Italia per interventi di formazione. P-Learning è riconosciuta dal Ministero di Giustizia per la formazione dei Tecnici iscritti ai diversi Albi Professionali e dai relativi Consigli Nazionali che rilasciano i crediti per i corsi frequentati. Negli ultimi 5 anni le iniziative formative di P-Learning sono state patrocinate, o convenzionate, o veicolate agli iscritti da diversi Ordini e Associazioni Professionali sul territorio nazionale.
ISLM e P-Learning si sono attivate nell’ambito di una collaborazione sul presente progetto formativo per accreditare il corso presso i vari Ordini e Collegi nelle seguenti modalità:
Consiglio nazionale degli Ingegneri: grazie alla collaborazione con P-Learning il corso è stato accreditato presso il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e rilascia 12 crediti formativi.
Consiglio nazionale degli Architetti: grazie alla collaborazione con P-Learning il corso è stato accreditato presso il Consiglio Nazionale degli Architetti e rilascia 12 crediti formativi.
La Fondazione dei Geometri di ASTI opera da anni in collaborazione con ISLM nella realizzazione di alcuni corsi di formazione in aula e a distanza destinati a professionisti tecnici.
ISLM e la Fondazione dei Geometri di ASTI si sono attivate nell’ambito di una collaborazione sul presente progetto formativo per accreditare il corso presso il Consiglio Nazione dei Geometri, per il rilascio di 12 crediti formativi